di Stefano Ceccanti Non si può lasciare a lungo il Pd in una situazione di incerta transizione. L’elezione di Martina come segretario di tregua, per dare tempo di preparare un Congresso non affrettato, non ...
di Alessandro Maran La politica è in crisi dappertutto in Occidente. E come sempre, l’Italia è un laboratorio delle tendenze in atto a scala europea. Come ha scritto malignamente Max Gallo, l’Italia «è la ...
di Mario Rodriguez Smontare e rimontare? Nei giorni scorsi un autorevole esponente di lungo corso della politica ha ripetuto più volte che il PD dovrebbe essere smontato e rimontato. Ma la cosa che ...
di Andrea Ferrazzi I risultati elettorali in Europa configurano un mutamento che va ben oltre la contingenza e che disegnano invece un orientamento culturale e politico che mette a rischio il lungo processo di ...
di Giorgio Tonini Con la fiducia di Camera e Senato al governo Conte, si è conclusa la più lunga crisi post-elettorale della storia della Repubblica. Grazie alla paziente fermezza del presidente Mattarella, ha trovato ...
di Giorgio Tonini Mattarella è uscito sorridente a salutare e ringraziare i giornalisti. Immagino che il presidente andrà a dormire sereno questa sera (l’articolo è tratto dal post del 31 maggio, ndr). Ha fatto ...
di Giovanni Maria Cominelli Il grande gioco. Il governo, il PD e la nuova cultura politica, tutta da inventare Al momento in cui scrivo… Mai è stata così opportuna la premessa! Perché ...
di Lia Quartapelle, Filippo Barberis, Mario Rodriguez La grave perdita di consenso elettorale del PD alle elezioni del 2018 può essere compresa solo considerandola nel contesto più ampio delle vicende economiche e sociali del continente ...
Salvo clamorosi colpi di scena (non sarebbe strano vista la storia di Berlusconi e M5S), l’accordo tra la Lega e i Cinquestelle sembra ormai cosa fatta. Dal 4 dicembre al 4 marzo L’esito di ...