di Andrea Romano Sul Foglio di qualche giorno fa Giovanni Orsina (storico ed editorialista di grandi qualità, e incidentalmente mio buon amico) ha raccomandato a tutti noi di metterci l’anima in pace. “Educare” ...
di Andrea Ferrazzi Conclusa la riunione delle Commissioni Infrastrutture Camera e Senato sul vergognoso crollo del viadotto di Genova. Il Ministro Toninelli ha parlato di tutto ma non ha detto una parola ...
di Umberto Minopoli E’ il “fuoco amico” che sta paralizzando il Pd. I fischi di Genova, gazzarra organizzata (che poteva essere stigmatizzata più efficacemente, mi spiace dirlo, dalle massime e dalla massima autorità dello ...
di Salvatore Bonfiglio La principale sfida per noi cittadini dell’Unione europea è quella di lavorare per riavviare il circolo virtuoso tra libertà individuale, lavoro e benessere sociale. L’interesse nazionale coincide con l’integrazione europea ...
di Massimo Ungaro Cosa non va nel decreto Di Maio: obiettivi nobili, ma norme troppo spesso sbagliate, confuse o in contraddizione con quanto promesso. Tanti dubbi sulle nuove regole per le imprese, per la semplificazione fiscale, per ...
di Sandro Gozi intervento alla Direzione nazionale Pd, 23 luglio 2018 Non siamo in tempi ordinari ma straordinari. Non abbiamo semplici avversari politici ma è in corso un attacco alla democrazia rappresentativa e parlamentare, ...
di Giovanni Cominelli La sensazione prevalente che si va diffondendo tra gli iscritti al PD – e che è anche la mia – è che il ciclo politico del Pd sia finito. E che ...
di Davide Ragone Se la nostra crisi è un’opportunità, continuo a non rassegnarmi alla ineluttabilità della fine del progetto politico del Partito Democratico (anche se bisogna tenersi pronti alle evenienze che verranno). Un ...
di Marco Di Maio Il titolo che Libertà Eguale ha scelto per la sua assemblea annuale (“Le ragioni del crollo, i pilastri della ricostruzione”) è quanto mai suggestivo e ci offre uno dei pochi luoghi di ...
di Nicolò Addario Dopo le prime analisi a caldo, siamo forse ora in grado di fare un ragionamento più pacato e che sia nel contempo capace di scavare più in profondità. Le ragioni di ...