di Giovanni Cominelli Si tratta di scene stranianti per chi si trova ogni sera davanti ad un TG. Qui, nei Paesi europei, stiamo vivendo, effettivamente, la metà di agosto 2023: bollino rosso sulle strade, ...
di Stefano Ceccanti Pace, pacifismo, Resistenza. Il realismo cristiano e costituzionale contro i rischi di massimalismo etico e di irenismo 1- Partire dalla Resistenza e dalla Liberazione come processo aperto Partirò dal terzo ...
di Giovanni Cominelli La piattaforma che convoca la manifestazione del 5 Novembre a Roma muove da un’affermazione drammatica: “L’ombra della guerra atomica si stende sul mondo”. Il testo prosegue con quattro statuizioni di principio: “Questa ...
di Vittorio Ferla Dopo le polemiche che nei giorni scorsi hanno visto protagonista l’Anpi, resta aperta la domanda: quali sono le bandiere da portare alla festa della Liberazione del 25 aprile? La ricorrenza, carica ...
di Giovanni Cominelli L’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – nata per “riunire in associazione tutti coloro che hanno partecipato con azione personale diretta, alla guerra partigiana contro il nazifascismo, per la liberazione d’Italia…” ...
di Vittorio Ferla Nella guerra in Ucraina i fatti di questi giorni parlano chiaro. E dicono che lo spazio per le trattative di pace, ad oggi, non esiste. Ciò nonostante resiste un ampio partito ...
di Dario Parrini L’ex segretario della Cisl Savino Pezzotta in un’intervista uscita oggi su Avvenire contesta le scelte dell’Occidente sul conflitto in Ucraina per il quale indica come soluzione il modello della Resistenza nonviolenta danese ...
di Paolo Segatti Arturo Parisi nella sua intervista al Foglio di oggi sostiene, a proposto delle posizioni dell’Anpi sulla guerra in Ucraina, che “tutto sarebbe più semplice se l’Anpi riconoscesse di essere una associazione ...
di Giovanni Cominelli Al saggio del 1991 di Claudio Pavone dedicato alla Resistenza italiana – “Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza” – questo articolo “ruba” solo un pezzo del titolo. Il saggio ...
di Pietro Ichino Stiamo scoprendo all’improvviso il privilegio di appartenere al XXI secolo; le posizioni euroscettiche si annichiliscono; si registra l’unanimità su misure che anticipano il processo di integrazione europea sul piano fiscale, della ...