di Stefano Ceccanti Il tema del premierato fu sviluppato per la prima volta in modo compiuto da Maurice Duverger (che poi fu eletto dal Pci in Italia al parlamento europeo nel 1989) e dalla ...
di Enrico Morando Cari amici dei gruppi di opposizione, ora che il testo della riforma costituzionale è stato licenziato per l’Aula del Senato, ci rivolgiamo a voi, soprattutto in nome del fatto che un ...
Intervento di Stefano Ceccanti per Libertà Eguale, Orvieto 25 novembre 2023 Proposta di un articolato sul Premierato non elettivo alternativo a quello predisposto dal Governo Meloni Premessa Il mio intervento consiste in una precisa proposta ...
di Alberto De Bernardi* «Se non va bisognerà fare il Pd da un’altra parte». Questa affermazioni cosi apodittica di Paolo Gentiloni molti anni fa di fronte a conflitti e dilemmi esplosi alla fine della ...
di Vittorio Ferla “Per me, amico, è tempo di appendere la cetra in contemplazione e silenzio. Il cielo è troppo alto e vasto perché risuoni di questi solitari sospiri. Tempo è di unire le ...
Intervista di Pierluigi Mele a Giorgio Tonini* La politica del nostro Paese sta vivendo giorni complicati. Come si arriverà alla elezione del Presidente della Repubblica? E come si comporteranno le forze politiche? Ne parliamo ...
di Alessandro Maran Da un po’ di tempo a questa parte, con il crescere dell’instabilità politica globale e il riaffiorare degli estremismi, nel mondo anglosassone va molto di moda “The Second Coming”, il poema che ...
di Stefano Ceccanti Prima tesi: i riformisti erano minoritari nel primo sistema dei partiti, potevano praticare un importante riformismo a spizzichi, ma non di più Prima del Pd, i democratici, i riformisti, esistevano? E ...
di Giorgio Tonini Scrivo queste note mentre ancora non si conoscono i risultati della tornata elettorale e referendaria. Le riflessioni proposte qui di seguito, almeno in una certa misura, possono peraltro prescindere dalla puntuale ...