di Alberto Colombelli “La vera democrazia, viva, in crescita e fonte di ispirazione, ripone la sua fede nelle persone (…) la fede che le persone non condanneranno coloro la cui devozione ai principi li ...
di Umberto Minopoli Che Europa sarà il dopoguerra? Conte, Salvini e i nostalgici di sinistra della guerra fredda sognano un mondo senza Nato e con gli Usa ridotti a casa loro. Era il sogno ...
di Stefano Ceccanti Mi si chiede in un interessante dibattito quale sia lo stato della Liberaldemocrazia in Occidente in riferimento ai populismi in USA ed Europa e se l’Epistocrazia, il governo dei competenti, anche ...
di Josep Maria Carbonell Saranno presto otto anni dall’elezione di papa Francesco. Era il 18 marzo 2013 quando la fumata bianca annunciò, con sorpresa di molti, che il nuovo Papa sarebbe stato il cardinale ...
di Josep Maria Carbonell Sono stati scritti molti articoli sui drammatici eventi dell’assalto al Campidoglio degli Stati Uniti. Abbiamo potuto seguire in diretta l’attacco sollecitato da Donald Trump, vedere stupiti la passività delle forze di ...
di Pasquale Pasquino A un po’ più di una settimana dall’aggressione alla sede del Congresso americano e ai suoi membri lo sviluppo degli eventi giustificano di tornare sul tema per coglierne le conseguenze e cercare ...
di Pietro Ichino Nell’ottobre scorso ho condiviso per una settimana una stanza di ospedale con un simpatico cittadino tedesco. In un primo tempo, parlando di lavoro e di famiglia, lo ho sentito in tutto e ...
di Gianluca Passarelli Le maschere in antropologia servono per celare e disvelare, allo stesso tempo. Nascondono la vera identità di chi le indossa, e contemporaneamente indicano un messaggio altro. Tutelano le fattezze del mascherato ché ...
di Giorgio Armillei Si accumulano letture e interpretazioni delle vicende USA degli ultimi giorni. In perfetta sintonia con la frattura tra liberali e populisti emerge un primo dato. I populisti di destra e di ...