di Carlo Fusaro Non è che con l’elezione di Biden e il fallimento del folle assalto al Congresso del 6 gennaio scorso il peggio dei problemi della democrazia liberale negli Stati Uniti sia passato. I ...
di Andrea Ferrazzi Spero sia chiaro a tutti quanto il Pd stia rischiando. E che sia chiaro a tutti che senza un Pd all’altezza si pone un problema che va ben oltre i suoi confini. ...
di Pasquale Pasquino Quello che abbiamo visto mercoledì sui nostri schermi grazie alle immagini trasmesse dai media non è stato l’inizio di una guerra civile e nemmeno un colpo di stato, ma piuttosto un ...
di Josep Maria Carbonell Dopo quest’ultima settimana di elezioni e il conteggio elettorale negli Stati Uniti d’America – un conteggio che in certi momenti ha fatto pensare a paesi dell’ex Terzo Mondo – i ...
di Antonio Preiti Il richiamo ai “migliori angeli della nostra natura” non servì a Lincoln a evitare la guerra civile, gli servì dopo per ricostituire l’Unione degli Stati. È proprio mantenere l’Unione era quello ...
di Giorgio Tonini Con quasi 75 milioni di voti popolari e la conquista o la riconquista di Stati “repubblicani”, il democratico Joe Biden, senatore di lunghissimo corso, già vicepresidente di Barack Obama, è il ...
di Antonio Preiti Due identità viscerali si sono scontrate in questi giorni per decidere il prossimo presidente degli Stati Uniti. Questa campagna elettorale, ancor più di quella precedente, che non era stata per nulla ...
di Stefano Ceccanti Ci sono tre domande ricorrenti che ci vengono poste e che meritano una puntuale risposta. 1- La prima è: ma perché voi sostenitori democratici del Sì non impegnate solo voi stessi ...
di Vittorio Ferla C’è modo e modo di fare il domestico. Dipende dal proprio padrone. Dal modo di interpretare il ruolo. Dalla preparazione per svolgere il servizio. «I padroni e le padrone di solito brontolano ...