di Giovanni Cominelli Lo scontro politico-culturale negli USA sulla decisione della Corte suprema americana di abolire la politica di “Affirmative Action” ha portato la sinistra italiana – ma anche quella democratico-americana – a classificare ...
di Rosario Sapienza La Corte europea dei diritti umani e i respingimenti da Lampedusa Tempo fa, più o meno una quindicina di anni fa, il Governo italiano parlava di “Modello Lampedusa”, definendo l’isola delle ...
di Danilo Di Matteo Al di là delle varie posizioni ideologiche o culturali, a me sembra che sia un fatto acquisito e condiviso, pur se con accenti e declinazioni diverse, che il presente e ...
di Paolo Segatti Vorrei fare alcune osservazioni sugli orientamenti dell’opinione pubblica americana sui temi che chiamano in causa differenti e spesso opposte visioni etiche. Contrariamente alla narrazione predominante, le opinioni degli americani sui temi ...
Intervista al costituzionalista Francesco Clementi a cura di Mario Sechi, direttore dell’agenzia AGI* Il diritto all’aborto in America è stato abolito? No. Ma anche sì. In questa contraddizione c’è il dilemma di un’America che ...
di Salvatore Curreri Quando uno Stato può dirsi laico? Certo, quando non c’è una religione di Stato. Ma non basta, e le reazioni di segno opposto alla nota verbale della Santa Sede sul ddl Zan ...
di Salvatore Curreri Il disegno di legge “Zan” è inutile, repressivo e ambiguo, come sostengono i suoi detrattori? Oppure è opportuno, come autorevolmente affermato l’altro ieri dal Presidente della Corte costituzionale Coraggio (nomen omen)? Per ...
di Tommaso Nannicini Incazzate, avvilite, o forse tutt’e due. Così ci sentiamo in molti per il fatto che i tre ministri del Pd nel governo Draghi siano tutti uomini. Ora si parla di una “questione ...
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI La situazione dello Stato di diritto nell’UE. Relazione sullo Stato di diritto 2020 (COM(2020)580) Bozza di ...