di Claudio Petruccioli Claudio Petruccioli, amico di Salvatore Veca dai primi anni 70, ci autorizza a pubblicare uno stralcio del suo libro con queste parole: “Non è certo un caso se, nelle conclusioni della ...
di Stefano Ceccanti Prima tesi: i riformisti erano minoritari nel primo sistema dei partiti, potevano praticare un importante riformismo a spizzichi, ma non di più Prima del Pd, i democratici, i riformisti, esistevano? E ...
di Alberto De Bernardi Sono tra gli iscritti del Pd eletto tra i membri dell’assemblea nazionale che è stata convocata il 13 con all’ordine del giorno la nomina della commissione della riforma dello statuto. ...
di Marco Campione Si è tanto ironizzato sui popcorn. Ma guardate che quella metafora non era altro che una metafora. Governare è più difficile che vincere le elezioni Prima o poi sarebbe arrivato ...
di Giovanni Cominelli Inutile girarci intorno. Renzi è spesso assai antipatico, bauscia, bullo, incolto, demagogo… Ma è l’unico che in questi due mesi ha tenuto il punto. E’ l’unico che esprime identità e dà ...
L’origine più lontana di “Libertàeguale” va ricercata – io credo – negli anni della “svolta” che concluse la storia del Pci. A voler essere pignoli, si potrebbe risalire ancora più indietro; ma, in questo caso, ...