di Alberto Colombelli Il prossimo 22 novembre sarà il 60^ anniversario della tragedia di Dallas, in cui venne assassinato il Presidente americano John Fitzgerald Kennedy. Massimo Recalcati nelle sue presentazioni del suo libro “A pugni ...
di Vittorio Ferla Con l’elezione di Ignazio La Russa alla presidenza del Senato e di Lorenzo Fontana a quella della Camera, il parlamento della 18^ legislatura appare quello più a destra della storia d’Italia. ...
di Giovanni Cominelli Santalessandro.org ha pubblicato ieri, sotto la Rubrica “Società”, un testo firmato da una cinquantina di esponenti del cattolicesimo politico, tra cui anche nomi del cattolicesimo bergamasco. Intitolato “Spunti per un discernimento politico”, ...
di Giovanni Cominelli Se l’infuriare dell’epidemia del Covid e della guerra di Putin contro l’Ucraina potevano indurre l’illusione che in Italia il populismo e il sovranismo fossero in ritirata, la vicenda politica quotidiana smentisce questo ...
di Giovanni Cominelli Ultimo in ordine di tempo è stato il Manifesto, pubblicato dal quotidiano “Il Riformista”, a firma di diciassette intellettual-politici, intitolato “Sedici tesi sul riformismo”. Per citarne i firmatari politici: Fabrizio Cicchitto, ...
di Stefano Ceccanti Attraverso il referendum e oltre: prima di tutto stare nei processi, quindi orientarli Non so quanta parte degli elettori del Pd abbia effettivamente votato Sì: le varie fonti ci indicano numeri ...
di Giulio Napolitano Difficile, a mio parere, non convenire con l’equilibrata analisi di Carlo Fusaro su Il Foglio del 28 agosto (ripresa da Libertà Eguale) quando osserva che la riduzione del numero dei parlamentari ...
di Andrea Romano Può un riformista battersi per conservare l’esistente, sostenendo per di più che quell’esistente funzioni alla perfezione? E’ questa la domanda che mi insegue quando ascolto le argomentazioni per il No al referendum ...
di Mauro Zampini Ai guai mondiali, l’Italia ne aggiunge uno tutto suo. La politica sta cambiando in tutto i mondo democratico, ma da noi neanche il rischio del disastro distoglie l’attenzione dei partiti dalle ...
di Giovanni Cominelli Covid-19 dispone, a quanto pare, di una grande forza propulsiva di accelerazione dei cambiamenti rispetto sia agli assetti del mondo sia a quelli dei singoli Paesi. Se Ebola e Sars furono i ...