di Ranieri Bizzarri Giovanni Orsina è un intellettuale molto acuto. Qualche giorno fa ha rilasciato un’interessante intervista. In essa, Orsina focalizza alcuni temi che la destra conservatrice dovrebbe raccogliere per stabilire una duratura egemonia ...
di Giovanni Cominelli Forse i lettori di queste pagine incominceranno a dar segni di noia, visto che la vicenda congressuale di un partito politico, che si chiama PD, viene ripetutamente messa al centro di un’attenzione ...
di Umberto Ranieri Ho deciso di rinnovare la mia iscrizione al Pd e di impegnarmi, nelle forme a me possibili, nella campagna congressuale per una convinzione che riassumo in questi termini: se si “sfrantuma” ...
di Danilo Di Matteo Il presidente Putin, in occasione dell’anniversario della proclamazione – il 1° ottobre 1949 – della Repubblica popolare cinese, all’indomani dell’astensione di quest’ultima, accanto a India e Brasile, rispetto a una ...
di Giovanni Cominelli Il cattolicesimo politico ha ancora qualcosa da dire alla società e alla politica o è ormai ridotto a conati politico-culturali individuali dispersi sull’intero arcobaleno politico? Una risposta proviene dalla raccolta di scritti ...
di Pietro Ichino* Non solo in Francia: anche in ogni altro Paese occidentale, come nel mondo arabo e in seno alla Federazione russa, assistiamo allo scontro tra sovranismo e società aperta, che nasce sul ...
di Umberto Minopoli Non è la nuova guerra fredda. Nel senso di uno scontro tra ideologie e valori. Putin non mette in campo nulla oltre una pura forza bruta, un nazionalismo russo fuori tempo, un’idea ...
Intervista a Emma Fattorini a cura di Umberto De Giovannangeli* La costruzione di un campo riformista. Un cantiere delle idee aperto. Un work in progress dal quale far emergere anche una leadership condivisa. Il ...