di Umberto Ranieri Ho deciso di rinnovare la mia iscrizione al Pd e di impegnarmi, nelle forme a me possibili, nella campagna congressuale per una convinzione che riassumo in questi termini: se si “sfrantuma” ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Giancarlo Bosetti, pubblicata su Reset, 6 dicembre 2022 La domanda cruciale ed elementare è: come può il Partito Democratico uscire dal circolo vizioso per cui al congresso ...
di Vittorio Ferla Domenica scorsa è andata in onda una puntata avvincente della saga del Partito Democratico. A Roma Elly Schlein ha lanciato la sua candidatura alla segreteria. A Milano Matteo Renzi ha illustrato ...
di Stefano Ceccanti TESTO DELLA LETTERA CHE HO INVIATA IERI AL SEGRETARIO LETTA E A TUTTI I COMPONENTI DEL COMITATO COSTITUENTE 3 domande per fare chiarezza prima di continuare: limiti del mandato costituente, grado ...
di Giorgio Tonini Leggo che il nuovo Comitato costituente del Pd intende riscrivere il Manifesto fondativo del Pd. Quello scritto nel 2007 (approvato dal Congresso dei Ds e da quello della Margherita e poi sottoscritto ...
di Vittorio Ferla Forse c’è ancora qualche sprovveduto che si stupisce della trasformazione di Giuseppe Conte. Un tempo presidente del consiglio compassato ma lezioso, fornito di ciuffo tirabaci e di leziosa pochette da taschino, ...
di Massimo Veltri C’è da chiedersi il motivo per cui nel Manifesto Laburista per l’Italia da poco diffuso, in larghissima misura condivisibile, e recante sottoscrizioni importanti-anche io ho chiesto di firmarlo-non venga fatta menzione in ...
Pubblichiamo un documento-appello che interviene nel dibattito del Congresso del Partito Democratico. I primi firmatari sono: Marco Bentivogli, Filippo Barberis, Federico Butera, Stefano Ceccanti, Maurizio Del Conte, Giorgio Gori, Pietro Ichino, Marco Leonardi, Valeria Mancinelli, ...
Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli (Il Riformista, 25 novembre 2022) Nel PD alla ricerca di un nuovo senso di sé, esiste ancora un orizzonte e soprattutto uno spazio per ...
di Paolo Pombeni Quel che sta succedendo nel Partito Democratico non può essere derubricato ad una questione in fondo settoriale che interessa un numero limitato di persone. Non si può per più di una ...