di Stefano Ceccanti Tratto dal sito dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (www.dpce.it) Maurice Duverger (Angoulême 05/06/1917-Parigi 16/12/2014) Nato ad Angoulême, un comune situato nella regione Poitou-Charentes, dopo alcune ambiguità iniziali verso i gruppi ...
di Alessandro Maran Testo dell’intervento pronunciato domenica 1 dicembre a Udine nel corso della cerimonia in ricordo di Loris Fortuna “Sì, va bene, ora e sempre Enrico Berlinguer”, ha scritto qualche giorno fa Pierluigi Battista. ...
di Danilo Di Matteo Leggo in esergo a un libro del filosofo Giacomo Marramao: “Tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”. E la morte del compagno Ottaviano Del Turco ci sprona a ...
di Umberto Ranieri 1- Il dato politico rilevante nel voto francese è che la destra antieuropeista, illiberale e filo putin sia stata ridimensionata. La posta in gioco era elevata considerato che la partita si ...
di Danilo Di Matteo Donald Trump, ormai, è di nuovo candidato alla Casa Bianca. Candidatura non vuol dire vittoria, naturalmente. Tuttavia lo spettro di un suo secondo mandato prende corpo. Di lui si è sempre ...
di Enrico Morando Ciao Umberto, non so se dove sei adesso c’è un’Area Riformista. So che se c’è, tu avrai già sollevato l’esigenza di un chiarimento di fondo, sul tema più importante e controverso ...
di Danilo Di Matteo A suo tempo Lionel Jospin distingueva tra economia di mercato, fondamentale nelle nostre democrazie, e società di mercato, nella quale tutto si riduce a merce e a scambio. Non mancavano ...
di Claudio Martelli Arturo Parisi che del PD – e, prima ancora, dell’Ulivo – è stato con Prodi ideatore e padre l’ha detto con sferzante chiarezza: “chi avrebbe scommesso un centesimo sul fatto che due ...
di Claudio Petruccioli Su gentile segnalazione dell’autore, riproponiamo questo articolo pubblicato a novembre del 2009, per il ventennale della caduta del Muro di Berlino, su Le ragioni del socialismo, la rivista fondata e diretta da Emanuele ...
di Danilo Di Matteo Il 2 marzo Michail Gorbaciov compie novantuno anni. Ricordo come fosse ieri la lucidità di Giuliano Ferrara nel mettere in guardia la sinistra rispetto ai facili entusiasmi suscitati dall’uomo ...
Direttore
Redazione online