di Umberto Minopoli Due reazionari alle Presidenze delle Camere? Forse ci potevano essere scelte meno divisive, ma tant’è. Invece di recriminare apprezziamo le dichiarazioni dei due: in primis, quella di essere presidenti di tutti. ...
di Danilo Di Matteo Le mie sono considerazioni (meglio: impressioni) di un osservatore appassionato, non analisi storiche o politologiche. E poco o nulla mi riferisco alla biografia della leader di Fratelli d’Italia. Spesso da ...
di Alberto De Bernardi In questa settimana successiva alla Direzione del Pd – nella quale il segretario in maniera invero contorta ha riaffermato che in questa legislatura ci sarà un’alleanza con i 5S – ...
di Alberto De Bernardi 1. La vittoria dell’europeismo In Europa le elezioni sono andate bene. L’onda nazionalista, sovranista, xenofoba è stata bloccata e ora si delinea la possibilità di un’ampia maggioranza europeista più ...
di Giovanni Cominelli Dunque, secondo la nuova storiografia di Salvini, il 25 aprile è “un derby tra fascisti e comunisti”, cui lui non è interessato. Perciò il Ministro dell’Interno quel giorno andrà a Corleone ...
di Alberto De Bernardi Impazzano sui social e sui giornali (nella televisione no, perché è sovranista) commenti e prese di posizioni sulle le affermazioni di Tajani a proposito del fascismo, che prima delle leggi ...
di Claudia Mancina Oggetto del libro Fascismo e antifascismo (autore Alberto De Bernardi, editore Donzelli) è l’uso della categoria “fascismo” e di conseguenza “antifascismo” nel dibattito storiografico e nel discorso pubblico, quindi nella retorica ...
di Libertà Eguale Registrazione video del dibattito dal titolo “Presentazione del libro “Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche” di Alberto De Bernardi”, registrato a Roma martedì 20 novembre 2018 alle ore 17:49. ...