di Carlo Fusaro Pur con un ritardo rispetto alle iniziali previsioni il Parlamento ha varato in via (quasi) definitiva la modifica della Costituzione che estende a TUTTI i cittadini maggiorenni che godono dei diritti politici ...
di Carlo Fusaro Segretario Letta, in materia istituzionale non ci siamo proprio. Perché non guardi le proposte del Letta presidente del Consiglio? Sgombro subito il campo da ogni equivoco: considero il ritorno di Enrico ...
di Gianluca Passarelli Leggere un libro genera emozioni. Rileggerlo può produrre sensazioni contrastanti. Frustrazione, noia, ripensamento, ma anche esaltazione per le pagine già lette. Il processo riformatore in Italia è stato lungo, lastricato di tappe con ...
di Stefano Ceccanti La prima lezione da trarre dal referendum è il gradualismo. Il metodo di un’innovazione puntuale può funzionare meglio di una riforma organica. Nel 2006 Berlusconi e nel 2016 Renzi avevano tentato ...
di Salvatore Curreri La netta approvazione referendaria della riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari pone il tema dell’approvazione di quelle che nella campagna referendaria sono state definite “integrazioni” (dai sostenitori del SI) o ...
di Michele Salvati Quando l’Associazione il Mulino chiese ai suoi soci di dichiarare come avrebbero votato al referendum, e per quale motivo, avevo risposto che avrei votato scheda bianca per protesta, anche se avrei ...
di Giorgio Tonini Nella sua universalmente apprezzata “Lectio degasperiana”, tenuta a Pieve Tesino il 18 agosto scorso, la presidente della Corte costituzionale, Marta Cartabia, ha utilizzato il binomio “realismo lungimirante” come chiave interpretativa del ...
di Giorgio Armillei Si avvicina il referendum confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari. Sarebbe naturale trovare tutti i liberali, conservatori e riformisti, dalla parte del no in ragione dell’intenzione populista e illiberale della ...
di Carlo Fusaro La riduzione dei parlamentari. Un’innovazione marginale, ma non si può votare “no”: è utile e tiene aperta la porta a ulteriori riforme. In appendice l’Abbecedario referendario 2020 1- Il 29 marzo 2020 ciò ...
di Salvatore Bonfiglio In questi giorni la I Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati sta esaminando, in sede referente, una proposta di legge* che riduce il numero dei parlamentari del 36,5%, sia alla ...