di Umberto Minopoli Ora i dirigenti si accorgono che il Pd resiste, che le Opa sono fallite, che sono il secondo partito. Ma questo era vero anche 6 mesi fa, dopo il voto politico. ...
di Umberto Ranieri Ho deciso di rinnovare la mia iscrizione al Pd e di impegnarmi, nelle forme a me possibili, nella campagna congressuale per una convinzione che riassumo in questi termini: se si “sfrantuma” ...
di Vittorio Ferla Forse c’è ancora qualche sprovveduto che si stupisce della trasformazione di Giuseppe Conte. Un tempo presidente del consiglio compassato ma lezioso, fornito di ciuffo tirabaci e di leziosa pochette da taschino, ...
di Giovanni Cominelli Il PD presenta ormai la desolante fenomenologia dell’ammuina politico-intellettuale. Come definire diversamente la partecipazione a tutte le manifestazioni “pacifiste”: Sì alle armi all’Ucraina! No alle armi all’Ucraina!, o la ripresentazione del DL ...
di Vittorio Ferla La settimana scorsa il Fatto Quotidiano ha pubblicato un appello di un gruppo di intellettuali di sinistra, sia cattolici che laici, che chiedono, in sostanza, la liquidazione del Partito democratico (e ...
di Danilo Di Matteo Concordo appieno con Giorgio Tonini. Il centrosinistra, per lasciar intravedere una prospettiva di governo, dovrebbe rifondarsi a iniziare da un dialogo fecondo, promosso da un Pd profondamente rinnovato, fra le ...
di Mario Iannella “Stare nel mezzo della strada è molto pericoloso, vieni investito dal traffico su entrambi i lati” Dal 2019 il Partito Democratico ha smesso di avere una posizione politica autonoma ed ...
di Lorenzo Gaiani 1. Il crollo della partecipazione al voto continua, e qui non è questione di mancanza dell’offerta politica, o meglio tale problema (che per molti esiste) si compenetra con quello di una sfiducia ...
di Vittorio Ferla Per Enrico Letta la campagna elettorale sembra aver preso una pessima piega. Il segretario dem continua a inanellare errori di comunicazione che tradiscono problemi politici. È una legge ineluttabile: in politica ...
di Vittorio Ferla Domenica scorsa è stata scritta una nuova complicata pagina sulle sorti del Partito democratico dopo il 25 settembre. “È assolutamente improbabile la possibilità di tornare al dialogo con questo vertice del ...