di Ileana Piazzoni So che tutti considerate il 2020 un anno terribile. Ed è difficile contestarlo se pensiamo ai tanti che sono morti, al disastro economico che ha colpito moltissimi, ai danni inflitti a tutti ...
di Alessandro Maran Se c’è una cosa sulla quale possiamo concordare tutti, in tutto il mondo, è che abbiamo disperatamente bisogno di un nuovo anno. Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, del processo ...
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI La situazione dello Stato di diritto nell’UE. Relazione sullo Stato di diritto 2020 (COM(2020)580) Bozza di ...
di Alessandro Maran Di qualunque cosa si discuta (dall’economia alla scuola), da un po’ di tempo in qua non si fa che parlare di “resilienza”. Si tratta di termine preso a prestito dalla scienza ...
di Pietro Ichino Sconcerta l’afasia del centro-sinistra e del sindacato sulla frattura sociale, determinata dalla pandemia, tra chi è privato del lavoro e del reddito e chi non ne soffre o addirittura ne trae ...
di Marco A. Fusaro Il Parlamento europeo ha reagito rapidamente già alla prima ondata del Covid-19, consentendo sin dagli inizi di marzo il voto a distanza ai suoi deputati, così da evitare che in ...
di Giovanni Cominelli Contribuiscono due cause, almeno, all’attuale conflitto tra Stato-Regioni-Province- Comuni, che il Covid-19 ha scoperchiato. Una è politico-contingente. I cittadini non hanno nessuna voglia di ritornare al lockdown di primavera. Dunque, a ...
di Carlo Fusaro Elezioni presidenziali USA ancora in bilico. A me sembra che con lentezza e margini minori del previsto Joe Biden stia vincendo: perfino nelle prossime ore se siamo fortunati. Resta possibile (anche se ...