di Ranieri Bizzarri Ci sono forse molteplici chiavi di lettura riguardo alla scelta del Presidente Sergio Mattarella di convocare il Prof. Mario Draghi al Quirinale per affidargli il gravoso compito di formare un governo. Come ...
di Stefano Ceccanti Attraverso il referendum e oltre: prima di tutto stare nei processi, quindi orientarli Non so quanta parte degli elettori del Pd abbia effettivamente votato Sì: le varie fonti ci indicano numeri ...
di Danilo Paolini Il traguardo è lontano e ci sono ancora salite da affrontare, sperando che siano le meno impegnative possibili. Ma il segnale lanciato lunedì dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e dal presidente ...
di Danilo Paolini Settant’anni fa il sogno del francese Robert Schuman: un’Europa unita dalla pace e dalla solidarietà reciproca tra le nazioni. Un sogno audace al quale subito aderirono il tedesco Konrad Adenauer e ...
di Giorgio Tonini Ci vorrebbe un nuovo Concilio. Un Concilio di Trento per l’Europa, nel nome di Alcide Degasperi. Sarebbe bello se lo promuovessero, insieme, la Provincia autonoma e la Città, coinvolgendo anche Rovereto, ...
di Alfonso Pascale Da settantacinque anni il 25 aprile è festa, la festa della liberazione. Ma quello che la data evoca è un evento grande e terribile; il punto di arrivo di una guerra ...
di Giorgio Tonini Dopo la Germania, è l’Italia il paese nel quale, trent’anni fa, il crollo del Muro di Berlino ha avuto le maggiori conseguenze. Se prima di quell’evento la Germania era divisa in ...
di Enrico Morando Qual è il rapporto tra il 25 Aprile e la costruzione europea? Per l’essenziale, lo ha descritto Alcide De Gasperi, il 10 agosto del 1946, alla Conferenza di Parigi: “Prendendo la ...
di Nicolò Addario Dopo le prime analisi a caldo, siamo forse ora in grado di fare un ragionamento più pacato e che sia nel contempo capace di scavare più in profondità. Le ragioni di ...