di Natale Forlani Gli attuali schieramenti politici accompagnano il declino della nazione. È necessaria l’ apertura di una nuova fase politica basata su una reciproca legittimazione tra Lega e Partito Democratico Perché meravigliarsi di ...
di Giorgio Tonini In Trentino, con una scheda votano per l’Europa, con l’altra contro. Sfidando le regole più elementari della coerenza e perfino della logica, i (sedicenti?) “europeisti” di Forza Italia e delle altre ...
di Emilia Patta* «Delle due l’una: o si aumenta l’Iva, come prevede lo stesso Def varato dal governo, oppure si trovano altre entrate. Il che vuol dire aumentare le tasse sul reddito o sui patrimoni». ...
di Umberto Minopoli Lezioni di economia dagli Usa. Per destra e sinistra. Usa: un’epoca di prosperità Malgrado una forte conflittualità politica, le guerre tariffarie con l’estero, il Russiagate, le risse sui muri, ...
di Dario Parrini È piuttosto diffusa la tendenza ad affermare che a livello nazionale e internazionale vada sempre più restringendosi lo spazio per un’azione politica efficace ispirata a posizioni riformiste di sinistra liberale. Non ...
di Ileana Piazzoni Sul reddito di cittadinanza – Capitolo 2 Dunque, eravamo arrivati alla proposta di legge del M5S presentata nella scorsa legislatura, con importi del sussidio che partivano da 780 euro per ...
di Tommaso Nannicini Il presidente Conte, in aula al Senato, dopo il voltafaccia sui numeri della manovra economica, ha avuto il coraggio di dire che non cambierà niente su pensioni e reddito di cittadinanza. ...
di Umberto Minopoli Come la Grecia del 2014? In parte. Velleitari e sbruffoni come il primo Tsipras: andarono in Europa per suonare e furono suonati. Volevano spezzare le reni alla Commissione europea. Hanno dovuto ...
di Carlo Fusaro “Venditori di tappeti” era un complimento. Questi sono magliari. Due parole sullo stato dell’arte in ordine alla “manovra contro il popolo” (15 dicembre 2018) Il punto sulla manovra Un ...