di Mario Rodriguez e Alberto De Bernardi I principali promotori della nuova organizzazione liberaldemocratica, Azione e Italia Viva, hanno detto in più occasioni che intendono costruire un partito: non un movimento, non un rassemblement, ma ...
di Enrico Morando Dieci minuti sono pochi per illustrare un documento di 70 pagine, ma sono sufficienti per chiarire quale sia il fondamento ideale e politico della mozione proposta da Stefano Bonaccini. 1- Prima ...
di Andrea Ferrazzi Si dà avvio alla fase congressuale del Partito Democratico. Qualcuno pensa di avviare una rifondazione che guarda al ‘900. Oppure di costruire l’identità attraverso le mere alleanze. C’é chi auspica una ...
di Claudia Mancina Nella situazione di emergenza nella quale viviamo, non sappiamo se sarà possibile dedicare al centenario della fondazione del Partito comunista, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921, la riflessione storico-politica di ...
di Pietro Ichino “Ero dieci anni fa e sono tuttora convinto che per le elezioni politiche nel nostro Paese sia indispensabile un sistema di tipo maggioritario e che il migliore sia quello in vigore ...
di Umberto Minopoli Aver fatto il governo ed evitato il voto ha bloccato Salvini. Ma il prezzo è stato, era prevedibile, pesante per il centrosinistra. Primo: ha sancito la leadership di Conte, che è ...
di Mario Rodriguez Un comunicatore che parla di populismo? Qualcuno pensa che il populismo vada considerato soprattutto una questione di comunicazione? Attenzione, dipende da cosa intendiamo per comunicazione. Ecco un primo punto. La ...
di Umberto Minopoli Un fantasma si aggira per l’Italia: il partito di Renzi. Il succitato non ha mai alluso ad esso. Neppure nelle sconfitte più dure degli ultimi tre anni. Eppure di esso soltanto ...