di Claudia Mancina Nella situazione di emergenza nella quale viviamo, non sappiamo se sarà possibile dedicare al centenario della fondazione del Partito comunista, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921, la riflessione storico-politica di ...
di Pietro Ichino “Ero dieci anni fa e sono tuttora convinto che per le elezioni politiche nel nostro Paese sia indispensabile un sistema di tipo maggioritario e che il migliore sia quello in vigore ...
di Umberto Minopoli Aver fatto il governo ed evitato il voto ha bloccato Salvini. Ma il prezzo è stato, era prevedibile, pesante per il centrosinistra. Primo: ha sancito la leadership di Conte, che è ...
di Mario Rodriguez Un comunicatore che parla di populismo? Qualcuno pensa che il populismo vada considerato soprattutto una questione di comunicazione? Attenzione, dipende da cosa intendiamo per comunicazione. Ecco un primo punto. La ...
di Umberto Minopoli Un fantasma si aggira per l’Italia: il partito di Renzi. Il succitato non ha mai alluso ad esso. Neppure nelle sconfitte più dure degli ultimi tre anni. Eppure di esso soltanto ...
di Giovanni Cominelli Zingaretti non ha prodotto, almeno finora, un’elaborazione intellettuale della propria politica, così che si possa facilmente leggere o prevedere la direzione che il PD ha preso con la sua guida. D’altronde, ...
Dopo la sconfitta referendaria, la rimozione della riforma istituzionale In Italia, la sconfitta subita dai riformisti nel referendum costituzionale del dicembre 2016 ha vanificato lo sforzo di riforma messo in atto nel corso della 17^ ...
di Marco Campione Reduce dalle vacanze in Calabria, ne torno con alcune sensazioni. Non hanno ovviamente la pretesa di rigore statistico, ma ho parlato con molte persone e la tendenza mi sembra generalizzata. ...