di Carlo Fusaro Non è che con l’elezione di Biden e il fallimento del folle assalto al Congresso del 6 gennaio scorso il peggio dei problemi della democrazia liberale negli Stati Uniti sia passato. I ...
di Pasquale Pasquino Quello che abbiamo visto mercoledì sui nostri schermi grazie alle immagini trasmesse dai media non è stato l’inizio di una guerra civile e nemmeno un colpo di stato, ma piuttosto un ...
di Josep Maria Carbonell Dopo quest’ultima settimana di elezioni e il conteggio elettorale negli Stati Uniti d’America – un conteggio che in certi momenti ha fatto pensare a paesi dell’ex Terzo Mondo – i ...
di Antonio Preiti Il richiamo ai “migliori angeli della nostra natura” non servì a Lincoln a evitare la guerra civile, gli servì dopo per ricostituire l’Unione degli Stati. È proprio mantenere l’Unione era quello ...
di Antonio Preiti Due identità viscerali si sono scontrate in questi giorni per decidere il prossimo presidente degli Stati Uniti. Questa campagna elettorale, ancor più di quella precedente, che non era stata per nulla ...
di Alessandro Maran Può darsi che abbia ragione Giuliano Ferrara e che i Democratici americani avrebbero dovuto twittare la bandiera e non darsi alla retorica perdente. Dopotutto «non si lascia la bandiera a un ...
di Alessandro Maran Nelle «most tumultuos midterms in a generation» (così le ha definite Usa Today) i democratici hanno strappato il bottino che tanto agognavano: il controllo della Camera dei rappresentanti. Ma i repubblicani ...
di Alessandro Maran Andrew Cuomo, il governatore di New York che corre per il terzo mandato sostenuto dall’establishment del partito, ha battuto (facilmente) nelle primarie democratiche l’attrice e attivista Cynthia Nixon, nota soprattutto per ...