LibertàEguale

Digita parola chiave

Condividi

di Josep Maria Carbonell

 

Dopo quest’ultima settimana di elezioni e il conteggio elettorale negli Stati Uniti d’America – un conteggio che in certi momenti ha fatto pensare a paesi dell’ex Terzo Mondo – i Democratici hanno vinto con un margine di tre punti e mezzo sui Repubblicani con Trump al timone, e in alcuni stati, per poche migliaia di voti, cosa che ha permesso a Biden di ottenere la maggioranza del collegio elettorale.

Superando lo stupore di molti per gli ottimi risultati di voto di Trump (73 milioni), è necessaria una riflessione approfondita. Propongo di realizzarla partendo da cinque concetti che chiamo le “cinque ferite” della democrazia americana. Questo viene fatto per rispetto, ammirazione e fascino da parte mia e per molti anni, verso l ‘”esperimento americano”, con la Convenzione di Filadelfia – la sua Costituzione, il Check and Balances, le sue istituzioni e il contributo degli Stati Uniti nella difesa della democrazia liberale, dei diritti umani e della libertà, a volte come una facciata che nascondeva i suoi interessi in tutto il mondo occidentale.

 

1. Eredità della schiavitù

Come abbiamo potuto vedere negli ultimi mesi con il movimento Black Lives Matter, la ferita della schiavitù è ancora molto presente nella società americana. Basta passare per hotel, edifici di servizio pubblico, polizia, servizi di pulizia, dove troveremo per lo più afroamericani o, in alcuni stati, latini.

A volte non siamo consapevoli dell’entità della tragedia e delle sue ripercussioni. La popolazione afroamericana rappresenta tra il 13 e il 15% della popolazione americana totale. Ricordiamo alcuni fatti: gli schiavi africani trasportati in Nord America erano circa 600.000, e nel 1860 la popolazione ridotta in schiavitù era di quattro milioni. La schiavitù fu abolita dopo la guerra civile americana, ma alcuni stati del sud applicarono immediatamente la legge “uguali ma separati”, che fu mantenuta fino alla metà del XX secolo.

Dopo i movimenti antisegregazionisti guidati da Martin Luther King negli anni ’60, le misure che separavano la popolazione afroamericana furono abolite in tutti gli Stati, specialmente nel sud. Tuttavia esiste una separazione, costruita generazione dopo generazione, difficile da compensare. Kennedy e successivamente Johnson iniziarono a implementare azioni positive, misure di discriminazione positiva per promuovere l’accesso degli afroamericani all’istruzione superiore, all’alloggio, al servizio civile e ad altri settori della vita politica, economica e sociale americana.

Queste misure, molto contestate dal Partito Repubblicano, furono soppresse durante il loro mandato e successivamente recuperate con l’alternanza dai Democratici. Indubbiamente, dopo oltre cinquant’anni dall’abolizione dell’apartheid americano, la situazione è notevolmente cambiata, ma c’è ancora una divisione razziale e un’emarginazione molto evidente. Obama, il presidente, è stato un vero miraggio che non è riuscito a risolvere un problema di disuguaglianza, disprezzo ed emarginazione di grande profondità.

La ferita della schiavitù è così profonda, incomprimibile e assurda, che molti preferirebbero che fosse dimenticata nella memoria collettiva o, altrimenti, che fosse invisibile.

 

2. Disuguaglianza

Il grande dramma degli Stati Uniti è la disuguaglianza che è alla base della loro crescita economica e dell’arricchimento di alcuni settori sociali della popolazione. Alla fondazione dell ‘”esperimento americano”, la schiavitù ha permesso alla Federazione delle ex colonie di diventare uno dei maggiori esportatori agricoli del mondo. Poi, a partire dal XVIII secolo, le successive immigrazioni europee resero possibile il grande sviluppo industriale americano.

Negli ultimi trent’anni, la popolazione latina – legale o illegale – è diventata la nuova forza lavoro che garantisce agricoltura, industria e un numero notevole di servizi all’economia americana. In tutti gli ultimi tre secoli c’è sempre stato un segmento della popolazione in una situazione oggettiva di sfruttamento che ha assicurato la crescita dell’economia americana.

Devi solo attraversare la stragrande maggioranza delle città, in centro o in periferia, per vedere la crescente realtà della disuguaglianza. Tuttavia, alcuni fatti: il coefficiente di Gini colloca gli Stati Uniti al secondo posto tra i paesi con la maggiore disuguaglianza, dopo, curiosamente, la Cina. Nel 2007, l’1% dei cittadini possedeva il 34% della propria ricchezza. Secondo i dati della BBC 40 milioni vivono in povertà e 18,5 milioni in povertà estrema. Ma la povertà è diseguale anche nei diversi gruppi etnici: gli afroamericani rappresentano il 26,2%, i latinoamericani il 23,2%, mentre la popolazione bianca rappresenta il 12,4%.

Ma oltre alla disuguaglianza economica, ce n’è un’altra più strutturale e invisibile: la disuguaglianza nell’accesso alla vita politica e sociale. Il potere politico, economico e sociale è nelle mani di un certo settore del “popolo”. Perché, paradossalmente, la più antica e forte democrazia occidentale mantiene reti di potere e di influenza che indeboliscono l’accesso dei settori più deboli all’esercizio dei loro diritti civili.

 

3. Denaro

Il denaro è quasi tutto, negli Stati Uniti. Tutti aspirano ad averlo, il che non provoca alcun tipo di rossore a chi lo ha, diversamente dalla maggior parte dei paesi europei, dove la popolazione -in generale- non ne fa un uso ostentato o non lo considera un obiettivo centrale della propria vita. Ma il bisogno di denaro non è solo essenziale per rispondere all’elevato costo della vita, ma anche per intraprendere attività di ogni genere, comprese quelle sociali e politiche.

Il principale cancro della democrazia americana è il costo oltraggioso delle campagne elettorali, sia per le elezioni presidenziali, per il parlamento federale, per i parlamenti statali, nei municipi, nelle primarie. La limitazione quasi inesistente al finanziamento delle campagne elettorali fa sì che l’accesso alla politica sia nelle mani di alcuni settori della popolazione con i mezzi per accedervi e nelle mani di certi gruppi di potere che stabiliscono legami fortemente interdipendenti con partiti politici. Il costo di queste elezioni presidenziali, secondo alcune fonti attendibili, sarà di oltre 1,4 miliardi di dollari.

La pratica inesistenza di regole che governano la pubblicità politica costringe i candidati a sostenere costi enormi per accedere alla sfera pubblica (porta a porta, televisione e radio, internet e social media). Quest’anno, il costo di un annuncio politico su YouTube era già più alto che in televisione. Il candidato che raccoglie più soldi ha un accesso più facile alla sfera pubblica. Ma per finanziare le campagne non viene raccolto solo denaro da coloro che si identificano con i candidati, ma anche da quelle società e gruppi di interesse di ogni tipo che si aspettano favori in cambio. Il famoso libro di Charles Lewis “Buying the Congress”, pubblicato nel 1998, collegava i voti dei membri del Congresso alle donazioni per le loro campagne elettorali.

In America il denaro è quasi tutto, ma in politica è tutto.

 

4. Individualismo

Il superamento del gregarismo sociale da parte degli individui è stato uno dei miglioramenti progressivi della società. Allo stesso modo, la capacità dell’individuo di costruire il suo futuro e di costruire e abbracciare i suoi ideali fa parte di una fase di progressiva maturità – se possiamo usare questa dubbia espressione – di alcuni nuclei dell’umanità.

Con l’età dell’Illuminismo della Modernità, gli individui sono stati in grado di liberarsi da varie tutele economiche, ideologiche, religiose, che hanno condizionato le loro capacità di diventare e costruire il loro futuro. Tuttavia, l’individualismo estremo, come quello americano, rappresenta una grande ferita quando si tratta di costruire i legami sociali indispensabili che costituiscono la spina dorsale di una comunità.

Già nel 2002 il sociologo tedesco Ulrich Beck proponeva il concetto di “individualizzazione” come risultato della seconda modernità, in cui gli individui potevano costruire la propria identità senza alcun legame con il presente e il passato. Negli Stati Uniti, per la maggior parte, il processo di individualizzazione è molto ampio e la rottura dei legami comunitari indebolisce i meccanismi di coesione e identificazione.

Potrebbe essere paradossale, tante cose ci sono nella vita, ma la mia ipotesi è che questo processo sia uno dei motivi, tra i più invisibili, dei nuovi neopopulismi che stiamo vivendo un po’ in giro per il mondo e negli Stati Uniti in modo molto preoccupante.

 

5. Identità

Qual è l’esperimento americano? Chi sono gli americani? Chi sono i “proprietari” – se ce ne sono – dell’identità americana?

Nei conflitti sociali i problemi di identità sono essenziali. E non sono solo i problemi tra gruppi etnici, comunità nazionali o gruppi specifici, ma quelli che appaiono all’interno di una specifica comunità. Sullo sfondo della crisi americana, evidenziata dalla profonda divisione della società, c’è il problema dell’identità americana.

Gli Stati Uniti sono stati costruiti – dopo aver liquidato la popolazione originaria o averla spostata nelle “riserve” (premonizione dell’apartheid) – da emigranti europei in fuga da un continente intransigente pieno di guerre assurde e conflitti religiosi. Per lo più britannici, olandesi, tedeschi, all’inizio costituiscono i famosi “WASP” protestanti bianchi anglosassoni, che in un modo o nell’altro non solo costituiscono la classe alta, ma controllano anche i meccanismi del potere in molte aree. della vita politica, economica e sociale. Questi, oltre alle classi medie bianche che vedono il loro tenore di vita minacciato dai movimenti migratori, costituiscono larghi settori della società democratica che vedono con preoccupazione, e persino angoscia, la profonda trasformazione dell’ “esperimento americano”, perché non lo custodiscono o lo controllano più.

Negli ultimi quarant’anni sono stati elaborati diversi concetti per gestire la diversità della popolazione americana: il famoso e obsoleto melting pot, il più recente salad bowl, cercando di identificare i processi di gestione della diversità in cui il mantenimento dell’identità e le radici non rappresentavano una barriera all’interculturalità relazionale positiva.

La mia sensazione è che, al di là delle buone intenzioni e delle politiche interculturali volontaristiche, la situazione negli Stati Uniti rimanga, di fatto, di comunità stagnanti con bassi flussi di relazioni e, anche adesso, una stragrande maggioranza degli americani non accetta che “questi nuovi arrivati” abbiano gli stessi diritti, anche se hanno la cittadinanza americana. Il caso del rifiuto di Obama da parte di molti americani è stato molto probabilmente a causa del suo status di figlio di immigrati.

La vittoria di Biden-Harris è una porta per sperare di affrontare queste sfide. Riconoscere quali sono i problemi è probabilmente il passo necessario per aprire la strada a una possibile e difficile soluzione. Il mondo ha bisogno di Stati Uniti coesi e forti, Stati Uniti che proiettino i suoi migliori valori fondanti che stupiscono ancora metà dell’Umanità. Perché, nonostante tutti i suoi difetti e limiti, rimane una grande democrazia imperfetta, e le democrazie imperfette sono sempre molto meglio di regimi autoritari come Cina e Russia, o progetti che ancora non sanno molto bene cosa vogliono essere quando crescono. Come l’Unione Europea.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *