di Pietro Ichino Le loro riforme presuppongono un sistema elettorale maggioritario, ma questo impedisce la nascita di un loro partito. La loro strategia deve passare per l’egemonia nel centrodestra o nel centrosinistra (meglio se in ...
di Ranieri Bizzarri C’è un che di Peter Bruegel il vecchio, e dei suoi meravigliosi scenari di allegra vita contadina fiamminga, nella birichina solerzia con cui tanti intellettuali e politici (anche su queste pagine) ...
di Pietro Ichino “Ero dieci anni fa e sono tuttora convinto che per le elezioni politiche nel nostro Paese sia indispensabile un sistema di tipo maggioritario e che il migliore sia quello in vigore ...
di Giorgio Gori, Enrico Morando e Lia Quartapelle Il taglio del numero dei parlamentari ha riaperto da alcune settimane il dibattito sulla legge elettorale, innanzitutto tra i partiti che sostengono l’attuale Governo. Fermo l’accordo ...
di Stefano Ceccanti Il tema della legge elettorale è tornato in agenda a causa della fine dell’iter parlamentare della legge sulla riduzione dei parlamentari. L’urgenza sarà però diversa a seconda di due variabili ancora ...
di Giovanni Cominelli L’Italia è un Paese bloccato. A partire dagli anni ’80, si sono sviluppati dei “movimenti di liberazione” per sbloccare il Paese. Tre movimenti che hanno tentato e fallito Chi mise ...
di Dario Parrini Oggi Roberto D’Alimonte per difendere il mantenimento in vita del Rosatellum risponde alla mia intervista di ieri sul Sole24Ore con una serie di argomentazioni abili ma a mio giudizio non fondate ...
di Giorgio Armillei Una riforma, tanti rami: questione giustizia e politiche pubbliche Relazione pronunciata in occasione della Assemblea Nazionale di LibertàEguale, Orvieto, 28.9.2019 (Qui il testo in word: armillei orvieto giustizia 28 9 2019) Di ...
di Giovanni Cominelli Alla base della costituzione del governo giallo-rosso stanno tre filoni giustificativi: il primo, relativo al possibile aumento dell’IVA e, pertanto, alle ricadute pesantemente negative sui bilanci delle famiglie, sui consumi e, ...
di Stefano Ceccanti Ricognizione della legislazione elettorale vigente a livello nazionale prima della riforma Il punto di partenza non può che essere quello della legislazione vigente in Italia per il livello nazionale prima ...