di Luigi Marattin Fino agli Anni Novanta, il potere pubblico gestiva le principali banche commerciali. Poi avrebbe dovuto ritirarsi e garantire un’efficace vigilanza (tramite la banca centrale nazionale). Entrambe le sfide sono fallite: la ...
di Gianluigi Leto Apprendiamo in questi giorni la notizia che il Governo starebbe predisponendo un testo di legge che modifichi o abroghi le norme su cui poggia la concessione autostradale intercorrente con autostrade per l’Italia. ...
di Antonio Preiti “Io canto l’individuo, la singola persona, Al tempo stesso canto la Democrazia, la massa Canto la vita immensa in passione, pulsazioni e forza, Lieto, per le più libere azioni che sotto ...
di Pier Virgilio Dastoli L’editoriale di Ernesto Galli della Loggia del 20 luglio (Corriere della Sera, “Storia e inganni: la Nazione ha ancora un senso”) si iscrive in quella corrente di pensiero che è ...
E’ dovere di un’opposizione che si sente solo provvisoriamente in tale collocazione, ossia che si considera Governo alternativo in attesa, avere la risposta pronta ad ogni quesito importate, anche su scenari non immediati e forse ...
di Marilù Tamborino Il titolo è scontato ed ormai ci viene a noia, poiché da anni ogni governo vi mette mano, senza che si arrivi davvero ad incidere sulla macchina amministrativa anzi pare tutto sempre ...
di Carlo Stagnaro Norme inefficaci e imperfezioni burocratiche: le mazzette si evitano mettendo mano alle regole. Tutti hanno un prezzo. L’indagine per la presunta corruzione attorno al nuovo stadio della Roma, che ha ...
di Stefano Ceccanti Le proposte del ministro Fraccaro, già come semplice deputato di opposizione nella scorsa legislatura, e che attendono di essere precisate anche come Ministro, suscitano legittime preoccupazioni. Sovranità popolare… con “forme ...
di Stefano Ceccanti C’è da sperare che i contenuti di “democrazia diretta” che il ministro Fraccaro proporrà nei prossimi mesi siano diversi dalla proposta di legge che lo ha visto primo firmatario nella scorsa ...
Ironie del calendario. Il governo che dà il via alla XVIII legislatura nasce proprio il giorno prima della Festa della Repubblica. Il discorso agli ambasciatori ci consegna un Presidente della Repubblica finalmente rilassato e sorridente. ...