di Giovanni Cominelli La realtà tragica della guerra mette alla prova le culture politiche del nostro Paese. In primo luogo, quella del pacifismo storico di una parte della sinistra e di parte del mondo cattolico. ...
di Carlo Fusaro È raro che io mi trovi d’accordo col “Manifesto” (che però ha un cronista di cose istituzionali molto molto bravo, si chiama Andrea Fabozzi): ma stavolta suggerisco di cercare il suo articolo ...
di Carlo Fusaro Mancano 8 giorni alla prima votazione del 24 gennaio per l’elezione del presidente della Repubblica. Torno qui, dopo settimane, per una sorta di “Diario” più o meno quotidiano. Comincio con alcune osservazioni ...
di Giovanni Cominelli La produzione è in ripresa, le persone hanno ripreso a muoversi e a socializzare, il Covid ha rallentato la marcia, ma non demorde, i soldi del PNRR in arrivo… Insomma: alla fine, ...
Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli* Lo tsunami che si è abbattuto sulla magistratura e i silenzi della politica. Il Riformista ne discute con Enrico Morando, leader dell’area liberal del Pd, tra i fondatori dell’associazione di ...
di Alessandro Maran Da un po’ di tempo a questa parte, con il crescere dell’instabilità politica globale e il riaffiorare degli estremismi, nel mondo anglosassone va molto di moda “The Second Coming”, il poema che ...
di Giovanni Cominelli Facendo il verso al romanzo più famoso dello scrittore tedesco Hans Fàllada – “E adesso, pover’uomo?” – i partiti, travolti dallo tsunami-Draghi, si stanno interrogando angosciosamente: “E adesso, povero partito?!…”. Tutti i ...
di Giorgio Benigni La fine terrena di Franco Marini è stata l’ennesima occasione non sfruttata per fare il punto sulla recente storia del nostro Paese, su pregi e limiti della seconda repubblica, su quel che ...
di Gianluca Passarelli Le maschere in antropologia servono per celare e disvelare, allo stesso tempo. Nascondono la vera identità di chi le indossa, e contemporaneamente indicano un messaggio altro. Tutelano le fattezze del mascherato ché ...
di Gianluca Passarelli Sic transit gloria mundi. Silvio Berlusconi definitivo e cinico si pronuncia su assassinio di Muammar Gheddafi, che pure ha ospitato in Italia, con onori reali, accettando tende, amazzoni e cavalli al seguito. La fortuna ...