di Massimo Ungaro Il decreto Liquidita è il secondo grande provvedimento messo in campo da questo governo, questa maggioranza, per contrastare la crisi del Coronavirus fornendo ingente liquidita alle imprese sotto forma di prestiti ...
di Danilo Paolini Settant’anni fa il sogno del francese Robert Schuman: un’Europa unita dalla pace e dalla solidarietà reciproca tra le nazioni. Un sogno audace al quale subito aderirono il tedesco Konrad Adenauer e ...
di Enrico Morando Gli interventi degli Stati dell’Unione Europea per aiutare il loro apparato produttivo di beni e servizi a far fronte alla crisi coronavirus assommano ormai a 1800 miliardi. Un volume di aiuti ...
Discorso di Angela Merkel al Bundestag (23 aprile 2020) Traduzione di Roberto Brunelli Egregio signor Presidente, care colleghe e cari colleghi, signore e signori. Stiamo vivendo tempi del tutto straordinari e gravi. E tutti noi, ...
di Carlo Fusaro Com’è andata al famoso Consiglio europeo del 23 aprile su cui erano state poste (esagerando) troppe aspettative? La risposta è benino. Un buon pareggio in condizioni difficili. Conte se lo è ...
di Paolo Pombeni Il grande nodo della politica italiana è il rapporto con l’Unione Europea e in specifico la questione degli “aiuti” che da questa possono venire per superare la crisi economica indotta dal ...
di Alessandro Maran Perché il rango internazionale dell’Italia, si è chiesto Ernesto Galli della Loggia sul Corriere, “ha subìto il tracollo drammatico di cui è testimone così evidente in queste settimane la crisi in ...
di Carlo Fusaro Mi domando cosa attendano le classi dirigenti dei paesi europei, Francia esclusa, per prendere atto che la forma di governo parlamentare, dopo quasi duecento anni, è arrivata alla fine; e, cosa ...
di Giorgio Tonini Dopo la Germania, è l’Italia il paese nel quale, trent’anni fa, il crollo del Muro di Berlino ha avuto le maggiori conseguenze. Se prima di quell’evento la Germania era divisa in ...