di Claudia Mancina Politica, storia, memoria. La politica non può fare a meno della storia, ma si dovrebbe accostare ad essa con più rispetto e più umiltà di quanto usi fare. La storia e ...
Trasformismo. Dovete chiederlo agli iscritti. Delrio ha reso chiaro a cosa stanno pensando: un accordo politico con i 5 Stelle. Addirittura alla tedesca. Che sarebbe un altro ” contratto” fatto stavolta col Pd. Una caricatura. ...
di Dario Parrini Nelle ultime elezioni politiche tedesche (2017) i partiti della sinistra di governo (Spd e Verdi) ottennero il 29,4% dei voti (20,5 la Spd e 8,9 i Verdi) mentre l’Unione Cdu-Csu ottenne ...
di Anna Ascani Il 6 aprile a Berlino l’ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha incontrato oltre 300 giovani leader europei provenienti da 37 Paesi diversi per discutere con loro, ascoltarli e capire ...
di Mario Campli e Alfonso Pascale Quando votarono per il rinnovo del gruppo italiano al Parlamento europeo di Strasburgo, il 18 giugno 1989, gli elettori trovarono nei seggi una scheda in cui era scritto: ...
Come danneggiare gli interessi dell’Italia: la crisi diplomatica con la Francia, il trattato di amicizia Germania-Francia Francia e Germania firmano un trattato ad Aachen per rilanciare la loro amicizia e fissare così anche alcuni ...
di Massimiliano Santini “Di questi tempi, in questo paese, l’opinione pubblica è tutto. La assecondi, e niente fallisce. Remi contro, e niente ha successo.” Correva l’anno 1858 negli Stati Uniti, ma Abraham Lincoln avrebbe benissimo potuto parlare dell’Italia ...
di Massimiliano Santini Due sorprendenti vittorie elettorali in Baviera e in Assia hanno rilanciato in ottobre il partito dei Verdi in Germania. In Baviera, uno degli stati più ricchi del paese, i Grünen hanno ...