di Stefano Ceccanti Assemblea di Libertà Eguale – Relazione introduttiva ai lavori del pomeriggio del 28 settembre 2019: “La sinistra liberale alla difficile prova del Governo: opportunità e rischi” La sinistra liberale affronta ...
di Giovanni Cominelli Alla base della costituzione del governo giallo-rosso stanno tre filoni giustificativi: il primo, relativo al possibile aumento dell’IVA e, pertanto, alle ricadute pesantemente negative sui bilanci delle famiglie, sui consumi e, ...
di Umberto Minopoli Perché dissento da Matteo e resto nel Pd. Tre i motivi. Il Pd è l’unico argine all’Opa populista sulla sinistra democratica Primo: il quadro politico attuale (che Renzi ha, purtroppo, ...
di Andrea Romano Il vero costo della scelta obbligata di dar vita al governo giallorosso non è nel rimpallo delle reciproche incoerenze, nel gioco d’archivio dei#senzadime lanciati contro i #maicolPD, nella fatica di far ...
di Pasquale Pasquino Enrico Morando e Giorgio Tonini hanno scritto un articolo che fa riflettere sulla questione della probabile modifica della legge elettorale, di cui si è cominciato a parlare in relazione alla riforma ...
di Lia Quartapelle Ricordate quella vecchia pubblicità con uno Stefano Accorsi non ancora famoso? Quella del “two is megli’ che one”? Può essere vero per un gelato bigusto, meno per la politica italiana. Voglio ...
di Ranieri Bizzarri E così questo governo tra M5S e PD (+Leu) è nato. Doveva essere un governo di discontinuità; Zingaretti lo chiama “pomposamente governo di svolta”; il Prof. Conte lo chiama in un ...
di Davide Ricca Folle urlanti ai comizi, leader che chiedono a gran voce le elezioni (e chissà quanti le vogliono sul serio). Simulazioni sui collegi, ovviamente variabili a seconda dei confini delle coalizioni. Eh già. Le ...
di Giovanni Cominelli Dopo le elezioni europee torna il rischio paralisi. Riforma elettorale o riforma istituzionale? Alla fine, dopo un anno di promesse millenaristiche del sedicente “governo del cambiamento” l’Italia si trova in ...