di Giovanni Cominelli Lo scontro politico-culturale negli USA sulla decisione della Corte suprema americana di abolire la politica di “Affirmative Action” ha portato la sinistra italiana – ma anche quella democratico-americana – a classificare ...
di Paolo Segatti Vorrei fare alcune osservazioni sugli orientamenti dell’opinione pubblica americana sui temi che chiamano in causa differenti e spesso opposte visioni etiche. Contrariamente alla narrazione predominante, le opinioni degli americani sui temi ...
Intervista al costituzionalista Francesco Clementi a cura di Mario Sechi, direttore dell’agenzia AGI* Il diritto all’aborto in America è stato abolito? No. Ma anche sì. In questa contraddizione c’è il dilemma di un’America che ...
di Giorgio Gori Testo integrale del discorso del Sindaco Giorgio Gori pronunciato al Presidio contro la guerra in Ucraina tenutosi sabato 26 febbraio a Bergamo, al quale hanno partecipato centinaia di bergamaschi e non ...
di Amedeo Lepore Mentre le relazioni internazionali hanno recuperato un corso di efficaci confronti multilaterali e di scelte essenziali per il prossimo futuro, si sta tentando una via di uscita ragionevole dal “disaccoppiamento” tra ...
di Carlo Fusaro Non è che con l’elezione di Biden e il fallimento del folle assalto al Congresso del 6 gennaio scorso il peggio dei problemi della democrazia liberale negli Stati Uniti sia passato. I ...
di Pasquale Pasquino Quello che abbiamo visto mercoledì sui nostri schermi grazie alle immagini trasmesse dai media non è stato l’inizio di una guerra civile e nemmeno un colpo di stato, ma piuttosto un ...
di Pasquale Pasquino Con lezioni si vuole intendere qui ciò che le elezioni di novembre ci hanno insegnato sullo stato della democrazia liberale nel paese che, più ancora del Regno Unito, è all’origine di ...
di Josep Maria Carbonell Dopo quest’ultima settimana di elezioni e il conteggio elettorale negli Stati Uniti d’America – un conteggio che in certi momenti ha fatto pensare a paesi dell’ex Terzo Mondo – i ...