di Paolo Pombeni Il grande nodo della politica italiana è il rapporto con l’Unione Europea e in specifico la questione degli “aiuti” che da questa possono venire per superare la crisi economica indotta dal ...
Intervista di David Allegranti a Tommaso Nannicini* “In questo scenario politico di grande volatilità elettorale, c’è una fascia di elettori sempre più numerosa che vota partiti di cui magari non condivide fino in ...
di Dario Parrini È piuttosto diffusa la tendenza ad affermare che a livello nazionale e internazionale vada sempre più restringendosi lo spazio per un’azione politica efficace ispirata a posizioni riformiste di sinistra liberale. Non ...
di Natale Forlani Confondere i salari ‘poveri’ e le politiche per contrastare la povertà provoca disastri La discussione in corso sulla efficacia del Reddito di cittadinanza (Rdc), ha messo positivamente in rilievo l’esistenza ...
di Ileana Piazzoni Chiariamo subito una questione fondamentale: il Reddito di Cittadinanza è simile al Reddito di Inclusione? Lo è nella misura in cui tutte le misure di reddito minimo, di tutti i paesi ...
di Natale Forlani In Italia vengono attualmente impegnate ogni anno, oltre 130 mld di risorse pubbliche per i sostegni di carattere assistenziale, cifra destinata a crescere per effetto della introduzione del reddito di cittadinanza. ...
di Tortuga Nel corso della passata legislatura l’Italia ha riguadagnato credibilità internazionale, attratto finanziamenti esteri, recuperato l’occupazione persa con la crisi, ridotto la disoccupazione, aumentato (leggermente) i salari. Eppure, nonostante tutto ciò, la classe ...
di Ileana Piazzoni Sul reddito di cittadinanza – Cap. 4 L’errore più grave dell’impianto del reddito di cittadinanza risiede nella confusione tra politiche di contrasto alla povertà e politiche attive. E’ un ...