di Vittorio Ferla C’è modo e modo di fare il domestico. Dipende dal proprio padrone. Dal modo di interpretare il ruolo. Dalla preparazione per svolgere il servizio. «I padroni e le padrone di solito brontolano ...
di Ileana Piazzoni Capisco l’esigenza di tenere insieme il territorio nazionale. Capisco l’esigenza di dare linee guida unitarie nazionali sui parametri di sicurezza e una modalità di contact tracing che copra tutto il Paese ...
di Alfonso Pascale Da settantacinque anni il 25 aprile è festa, la festa della liberazione. Ma quello che la data evoca è un evento grande e terribile; il punto di arrivo di una guerra ...
di Alberto Colombelli “Credo che s’impari a parlare bene solo quando si ha rinunciato alla vita per un certo tempo. È il prezzo. Parlare è quasi una resurrezione in rapporto alla vita. Quando si parla c’è ...
di Giorgio Armillei Inizia il 2020 politico e si ripete la domanda: davvero possiamo scegliere solo tra un Johnson – di cui in verità neppure disponiamo – e un Conte Zingaretti che governano in ...
di Giovanni Cominelli Il calendario è spietato, non concede tregue. Così, sospinti verso la fine del 2019, siamo costretti ai bilanci di fine anno. Ciascuno compila il proprio. Nonostante le apparenze, c’è osmosi ...
di Pietro Ichino Nel tentativo di invertire il trend negativo dei sondaggi, il ministro del Lavoro Di Maio riscopre la bandiera della “retribuzione come variabile indipendente”. La Commissione Lavoro del Senato si appresta a ...
di Dario Parrini Nelle ultime elezioni politiche tedesche (2017) i partiti della sinistra di governo (Spd e Verdi) ottennero il 29,4% dei voti (20,5 la Spd e 8,9 i Verdi) mentre l’Unione Cdu-Csu ottenne ...
di Pietro Ichino Undici ottime ragioni per un voto che determini un’accelerazione del processo di integrazione europea 1) Perché nell’ultimo mezzo secolo la crescita dell’Unione Europea ha coinciso con il rafforzamento e l’espansione nel ...