di Giovanni Cominelli Sul DdL Zan ho già proposto un’opinione, opinabile come tutte le opinioni. Per riassumerla in breve: serve una sanzione penale dei crimini commessi contro omo-transessuali. Si deve intendere come ulteriore e integrativa ...
di Josep Maria Carbonell Dopo quest’ultima settimana di elezioni e il conteggio elettorale negli Stati Uniti d’America – un conteggio che in certi momenti ha fatto pensare a paesi dell’ex Terzo Mondo – i ...
di Antonio Preiti Tutti sono alla ricerca del centro. E lo cercano con un cambiamento di tono, di linguaggio e qualche aggiustamento di programma. È così che si conquista il centro? Sì, forse anche ...
di Mario Rodriguez Un comunicatore che parla di populismo? Qualcuno pensa che il populismo vada considerato soprattutto una questione di comunicazione? Attenzione, dipende da cosa intendiamo per comunicazione. Ecco un primo punto. La ...
di Antonio Preiti Il secondo “memo” sul populismo si è chiuso con la promessa di una “guida per riconoscere i propri santi”, che sottende l’ambiziosa domanda sul chi, dove, come partire per ricostruire un sentimento popolare ...
di Massimiliano Santini “Di questi tempi, in questo paese, l’opinione pubblica è tutto. La assecondi, e niente fallisce. Remi contro, e niente ha successo.” Correva l’anno 1858 negli Stati Uniti, ma Abraham Lincoln avrebbe benissimo potuto parlare dell’Italia ...
di Antonio Preiti Il modo in cui cadono i governi “populisti”, lo dobbiamo ancora scoprire. Se bastassero gli errori, le incapacità e, in qualche caso, le inettitudini, il governo sarebbe già dimissionario. Nonostante tutto, ...
di Mario Rodriguez Il Pd pare sia a un nodo se non gordiano molto assuccato soprattutto perché non tutte le componenti (sia fondative sia native) hanno pienamente accettato alcuni elementi qualificanti della sua ragion ...